Perché partecipare al corso di yoga?
Venendo al corso stabilisci
un contatto più intimo col tuo corpo e con la tua mente, acquisendo la possibilità di adottare le sane metodologie dello yoga.
Con lo yoga ti
prendi cura della tua intera struttura e dell'energia che serve
per farla funzionare.
Molti conoscono l'effetto
rilassante dello yoga; è vero, fare yoga contribuisce ad essere più
rilassati, durante il corso apprendi cos'è il rilassamento e come si
realizza.
Per rilassarsi non è
sufficiente sdraiarsi sul divano o dormire. Se fosse così l'ozio
sarebbe il padre del rilassamento anziché il padre di tutti i vizi; per
rilassarsi è necessario compiere delle azioni che tonificano, equilibrano ed armonizzano.
Le difficoltà odierne non
sono poca cosa, qualcuno sostiene che viviamo un tempo molto difficile. Lo
yoga suggerisce di trasformare le difficoltà in opportunità, così
il rilassamento e la sua realizzazione diventano qualcosa di
estremamente prezioso.
Le implicazioni dello yoga
sono infinite ma io devo terminare questo prologo che diventa noioso per chi sa già di yoga, anche se un ripasso non fa
mai male.
Ti faccio una proposta: Tu
esponimi a voce, per telefono o per email, il tuo problema urgente ed
io ti faccio sapere cosa propone lo yoga per il tuo caso, se poi ti iscriverai io provvederò ad inserire i contenuti che ti riguardano all'interno del corso stesso.
Il corso in ogni caso è un
vero e proprio percorso che si snoda nella stagione che attraversa, mettendo in evidenza i contenuti e le
riflessioni possibili; lo scopo è vivere il presente, collegandoci
al tempo ed alla stagione correnti.
L'estate è sinonimo di maturazione, praticità e libertà; queste
caratteristiche sono presenti nella tua vita? Come le esprimi?
I contenuti dell'autunno sono le separazioni, le perdite, il lasciar
andare.
L'inverno è la rappresentazione della quiete, del riposo e della riflessione.
Sinonimi della primavera sono la rinascita o resurrezione, la giovinezza, nuovi progetti, nuova vita.
L'inverno è la rappresentazione della quiete, del riposo e della riflessione.
Sinonimi della primavera sono la rinascita o resurrezione, la giovinezza, nuovi progetti, nuova vita.
Ad ogni stagione della vita
e dell'anno i suoi contenuti, per non perdere nessun fotogramma del film della nostra vita.
Questo per fare yoga(unione) nel tempo sul quale scorriamo, senza estraniarci ed essendo più possibile presenti.
Obiettivi del Corso di Yoga:
- Benefici a livello fisico, mentale, estetico e funzionale.
- Equilibrio nervoso e capacità di rilassarsi profondamente, riduzione di ansia e stress; incremento della capacità di attenzione e di concentrazione.
- Tonicità ed elasticità muscolare, miglior postura e miglior funzionamento articolare, scioglimento di tensioni e contratture muscolari, miglior drenaggio linfatico.
- Miglioramento della profondità e della qualità del respiro, aumento dell'energia disponibile.
- Equilibrio della produzione ormonale e potenziamento del sistema immunitario, migliore digestione ed assimilazione delle sostanze nutritive, miglioramento di tutte le funzioni fisiologiche.
- Consapevolezza dei blocchi emozionali e dei contenuti caratteriali, miglior gestione delle emozioni e fiducia in se stessi.
- Impostazione di strategie di cambiamento.
- Miglioramento e conservazione del tuo benessere e della tua salute, rigenerazione del corpo e della mente.
Puoi permetterti tutto questo ed anche di più.
Una
pratica di yoga ben fatta migliora la qualità della tua vita. Se hai
già frequentato lo sai già, oppure chiedi a chi ha già provato.
Alti e bassi scandiscono le nostre vite, vantaggi e svantaggi si susseguono; lo yoga persegue la sintesi degli opposti.
Chi sono io e perché ti parlo così?
Il
mio obiettivo è duplice:
- dissipare l'alone di mistero e di mistificazione che circonda lo yoga per renderlo disponibile.
- Valorizzare l'esperienza occidentale riconoscendo al suo interno quanto di logico e yogico è stato prodotto.
Sono un insegnante abilitato da una scuola di yoga prestigiosa (Satyananda Ashram Italia, affiliata alla Bihar School of Yoga, Mungheer, India); inoltre ho il diploma di "Operatore attività motorie" rilasciato dalla Regione Toscana e dal CONI.
Questa doppia formazione mi permette di fare una sintesi tra teoria e prassi orientali ed occidentali.
Mi piace lo sciamanesimo che favorisce l'armonia delle persone con se stesse, con gli altri e con l'ambiente in cui vivono.
La mia didattica è la conseguenza di queste premesse perché ovviamente trasmetto quello che ho capito e che ritengo importante.
Quindi?
Iniziare
o continuare a fare yoga è il miglior regalo che puoi farti, un
piccolo investimento per migliorare la tua vita.
A
proposito di investimenti, non farti bloccare da eventuali difficoltà
economiche, parliamone ed attiviamo insieme le soluzioni possibili,
altri prima di te l'hanno già fatto col risultato di poter frequentare.
Nella
realtà ci sono problemi e soluzioni, proviamo ad impegnarci nel
trovare ed anche creare nuove soluzioni.
Togliamo
ai problemi che già esistono di per sé, la possibilità di
svilupparsi nel territorio della nostra mente, concentrandoci sulle
soluzioni.
Fare
yoga significa prendersi cura del corpo, della mente, dell'energia
che ci serve, del nostro sonno e dei nostri sogni, della nostra
intera struttura, il nostro così detto sé.
A
questo punto è chiaro che iscrivendoti al corso fai la cosa giusta e
non rischi niente. Consultati con i tuoi familiari oppure con la tua
squadra di lavoro, o con tutt'e due; dai un'occhiata ai tuoi impegni
per capire quanto potrai frequentare, poi agisci subito, senza
rimandare perché questo è il momento giusto.
A causa di turni di lavoro alternati, c'è chi frequenta il corso ad orari alterni, una settimana la sera ed un'altra di mattina, è possibile.
A causa di turni di lavoro alternati, c'è chi frequenta il corso ad orari alterni, una settimana la sera ed un'altra di mattina, è possibile.
Per pre-iscriverti basta che mi contatti ad uno dei miei recapiti e mi dici quali sono le tue intenzioni circa la frequentazione, quanti mesi, quale orario, eventualmente quale giorno settimanale se vuoi frequentare solo un giorno a settimana.
Se
hai qualche dubbio o qualche cosa da chiarire non esitare a chiedere
ai recapiti indicati in fondo a questa pagina.
Chiedi per avere tutte le altre informazioni che ti servono, sede,
orari, calendario, entità dei contributi liberi e volontari per sostenere i corsi.
L'iscrizione annuale all'associazione è gratuita.
Pre-iscrivendoti
prenoti immediatamente il tuo posto e potrai completare l’iscrizione
quando ti presenterai al corso.
A seguito della tua pre-iscrizione riceverai tutte le informazioni che ti servono per arrivare al corso nelle migliori condizioni.
A seguito della tua pre-iscrizione riceverai tutte le informazioni che ti servono per arrivare al corso nelle migliori condizioni.
Considerando
che il corso ha un numero chiuso a 10 partecipanti a causa dello
spazio disponibile, non mettere tempo in mezzo ti permette di trovare
spazio nell'orario per te più favorevole.
Non
occorrono requisiti speciali per partecipare, yoga è alla portata di
tutti, nessuno è escluso.
I
miei recapiti:
e-mail
enzogi@tim.it cell.
340 371 5368
A
risentirci!
Nessun commento:
Posta un commento