Un allievo mi ha scritto: "vengo alle lezioni per ricercare la stabilità psico-fisica".
Ecco quello che gli ho risposto:
Ecco quello che gli ho risposto:
Tu
ricerchi la centratura psico-fisica e lo yoga si occupa del corpo e della
mente.
Il
corpo fisico appartiene a questa dimensione ed ha un suo ciclo, un suo
divenire.
La
mente ha una naturale struttura instabile.
Ne
consegue che la centratura psico-fisica è anch’essa variabile.
Secondo questo ragionamento cercare un equilibrio psico-fisico che vale
per sempre, per giunta all’interno del tempo che cambia tutto, potrebbe essere
una operazione improbabile.
A mio
parere l’equilibrio possibile è quello di saper stare nel flusso della vita.
Quindi un equilibrio che cambia insieme alle condizioni che cambiano. Forse è
anche per questo che i saggi insistono sul vivere il momento presente, ed il
presente non è mai uguale a sé stesso. Forse è proprio l’equilibrio che sappiamo
trovare nel breve momento presente il massimo che possiamo fare. Un equilibrio
che cambia continuamente insieme al flusso energetico in cui siamo immersi.
Ecco, un limite delle religioni è suggerire soluzioni definitive e durature
mentre la realtà si manifesta chiaramente come instabile, variabile ed in
continuo divenire. Qualsiasi chiesa è destinata a
diventare fossile perché si cristallizza con cose già dette. Possiamo
rifarci a cose relativamente certe e questo rappresenta il bivacco avanzato
della spedizione, poi però la spedizione prosegue verso l’ignoto. Vivere è
avventuroso, sorprendente e nient’affatto scontato. Cerchiamo quello che i
maestri hanno cercato, andare oltre è seguire il flusso del cambiamento,
accettando quindi il cambiamento.
Qualcuno di noi sente di avere al suo interno qualcosa di duraturo, di
eterno; questo è confermato da maestri e da scritture. Ciò non toglie il fatto
che questo nucleo profondo stia viaggiando in una dimensione dinamica con cui
deve fare i conti.
Così
come il massimo della conoscenza è sapere di non sapere, il massimo
dell’equilibrio è accettare l’instabilità.
Buona
ricerca!
Nessun commento:
Posta un commento