Trattamenti Abyangam
Questo
tipo di massaggio di
origine orientale
consiste in
procedure, trattamenti
particolari e
manipolazioni
del corpo per produrre equilibrio,
forza, mobilità,
flessibilità e disponibilità
mentale.
Esiste
una stretta relazione complementare fra Yoga e Ayurveda, discipline
olistiche derivanti da medesimi concetti di base.
Yoga
e Ayurveda ci permettono di scoprire i segreti del corpo, del
respiro, dei sensi, della mente e dell'energia necessaria a far
funzionare tutto questo.
L'ayurveda
è un
sistema di medicina tradizionale
tra i più
antichi
nel
mondo, ed è riconosciuto dall'Organizzazione
Mondiale
della Sanità
che ne chiede
l'integrazione con la medicina convenzionale.
Il
massaggio abyangam sta alla medicina ayurvedica come il massaggio
fisioterapico sta alla medicina convenzionale “occidentale”.
Secondo
l'ayurveda
l'organismo
umano è avviato
naturalmente verso la salute ed
ogni disturbo va
considerato
come un segnale da
cogliere ed interpretare per
ricercarne
le cause.
L'ayurveda
si basa sulla teoria dei 5 elementi, per cui tutto è composto da:
TERRA ACQUA
FUOCO ARIA ETERE
Questi
elementi compongono tutto l'universo
ed
anche il nostro corpo; il
prana od energia
lo anima
permettendo la vita nella sua globalità.
Dove
questo non possa avvenire a causa di blocchi fisici e /o mentali, si
creano ristagni di energia che a lungo andare determinano lo
squilibrio, aprendo le porte alla malattia.
I
5 elementi si combinano fra loro, dando vita a 3 forze principali
chiamate DOSHA :
VATA
dosha: aria
+etere
PITTA
dosha: fuoco
KAPHA
dosha: acqua+
terra
La
nostra intera struttura è quindi composta da questi tre elementi; la
presenza di una diversa percentuale di
questi tre elementi determina
la specifica
costituzione di
ciascuno di noi.
L'eccesso
o la carenza di una o più di queste forze, rispetto alla
costituzione di base, determina l'alterazione dei processi
fisiologici e/o mentali.
Vata: Governa
il sistema nervoso e circolatorio.
Pitta: Presiede
il sistema digestivo e metabolico.
Kapha: Governa
il sistema immunitario ed endocrino.
La
costituzione di ogni persona rappresenta l'equilibrio delle tre forze
presenti nella particolare percentuale personale; in questo caso si è
in salute.
Il
corpo umano contiene in sé tutte le funzionalità necessarie per
regolarsi e mantenersi in perfetta efficienza; la sua possibilità di
vivere e funzionare bene dipende dall'equilibrio tra le varie parti
che lo compongono.
Il
massaggio ayurvedico permette di recepire, interpretare ed utilizzare
i messaggi che vengono dal corpo.
Abyangam
significa “massaggio dinamico sul corpo”.
Le
foglie e le cortecce degli alberi sono continuamente massaggiati dal
vento.
Le
rocce e i ciottoli sono levigati da ruscelli e fiumi.
Gli
animali sono spazzolati dal vento e dalla natura selvaggia.
Le
diverse modalità e manovre di questo massaggio sono ispirate ai
movimenti dell'universo e della natura.
In
presenza di uno squilibrio rispetto alla propria costituzione
personale si interviene anche col massaggio che si avvale di diverse
tecniche ed oli.
Il
massaggio interviene sulle energie costitutive attraverso la
manipolazione aiutando l'organismo a ricreare e mantenere
l'equilibrio.
Il
massaggio si avvale di 3 tecniche principali che vanno adattate alla
costituzione e alla momentanea situazione della persona.
Tecnica
Anti-vata
Massaggio
pesante, stabilizzante, antidolorifico, riscaldante.
Tecnica
Anti-pitta
Massaggio
dolce, calmante, rinfrescante.
Tecnica
Anti-kapha
massaggio
dinamico, dimagrante e drenante.
Le
tre tecniche possono essere usate separatamente od insieme.
Il
massaggio
provoca una
reazione a catena di benefici psicofisici, sensazioni di piacere
e benessere, calma, riduzione di stress e tensione.
Altri
effetti riguardano la stimolazione
del circolo di ritorno della
linfa e del sangue, l'eliminazione
dei liquidi in eccesso, una
migliore mobilizzazione
delle articolazioni, una
migliore nutrizione
della pelle e dei muscoli.
Il
massaggio procura rilassamento,
ringiovanimento, disintossicazione,
tonificazione,
aumento della flessibilità generale,
miglioramento
del funzionamento del
sistema
nervoso, del
sistema digestivo,
del sistema
endocrino;
induce calma, contentezza, chiarezza mentale, maggiore resistenza
allo stress, riduzione della stanchezza, riduzione
dell'ansia,
miglioramento
della
comunicazione.
E'
inoltre una opportunità per visitare, con presenza rilassata ed
esplorandone le sensazioni, parti del corpo spesso dimenticate e
trascurate.
Nell'ayurveda
il massaggio è parte dello stile di vita ed ha come scopo la
prevenzione, la promozione della salute ed il suo mantenimento.
Frequenza
consigliata del massaggio Abyangam:
Per
chi è in salute 1 volta al mese
In
presenza di squilibrio leggero 2 volte al mese
In
presenza di squilibri accentuati 3 -4 volte al
mese.
È
prevista
una diversa tipologia di massaggi:
-
Massaggio completo
-
Massaggio testa – viso – spalle
-
Massaggio schiena – braccia
-
Massaggio gambe – piedi
Olga
Lucchesi:
Durante
il mio primo viaggio in India del 1984, studiando yoga ed ayurveda mi
sono appassionata a questa nuova visione della vita.
Durante
successivi viaggi in India ho frequentato cliniche ayurvediche dove
ho ricevuto e appreso manovre e tecniche specifiche del massaggio
ayurvedico.
Nel
1990 mi sono iscritta ad una scuola statale per masso-fisioterapista
e mi sono diplomata nel 1993, diploma poi equiparato dal Ministero
della Salute con la laurea di Fisioterapista.
Nel
1998 ho frequentato un corso di specializzazione in massaggio
ayurvedico col maestro
Pio Polimeni, allievo
del “Centro Yoga ed
Ayurveda” (GE)
di Sw.
Joythimayananda, discepolo
di Sw. Govindan.
Dal
1996 al 1999 ho studiato il massaggio tradizionale cinese Shiatzu
fino al 4° livello avanzato.
Esercito
la professione di
masso-fisioterapista
dal 1993 integrando le mie
conoscenze.
Pratico
sessioni di massaggio-ayurvedico-olistico
presso vari centri da
circa 20 anni.
Per
ulteriori informazioni e/o prenotazioni:
lucchesiolga@gmail.com 328
762 9119
Nessun commento:
Posta un commento